PERCORSI FORMATIVI
Food Marketing 2.0

Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione del Made in Italy e il marketing delle produzioni agrarie e agro-industriali
con competenze specifiche per il controllo qualitativo delle produzioni, la valorizzazione della filiera agroalimentare e la commercializzazione dei prodotti attraverso il marketing.
Proroga bando di integrazione per l’ammissione al corso di istruzione tecnica superiore
Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione del Made in Italy e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Acronimo: Food Marketing 2.0.
Nuova Scadenza domanda 31/01/2025
Sede
Salerno
Durata
1800 ore
Posti Disponibili
25
Stage in azienda
540 ore (30%)
Il Tecnico superiore è uno specialista di marketing digitale attraverso l’utilizzo delle più moderne piattaforme (dai social media al metaverso) ed opera per organizzare e gestire in maniera coerente con le aspettative di mercato sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la lavorazione dei prodotti e dei beni naturali. Ha un approccio data driven e si avvale di piattaforme e competenze per analizzare big e small data al fine di svolgere attività di indirizzo nella ricerca e di trasferimento dei risultati. Analizza la domanda dei mercati emergenti e propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti “Made in Italy”. Gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio nonché alla fidelizzazione della clientela. Sovraintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione d’accompagnamento merci.
La figura professionale acquisirà competenze tecnico/specialistiche nelle seguenti aree tematiche:
- Innovazione nel settore agricolo, agroalimentare e agroindustriale: laboratorio di sviluppo del prodotto, soluzioni tecnologiche di processo e frontiere del green packaging design
- Gestione dei processi di produzione e trasformazione per un approccio “Project Management oriented”
- Il Made in Italy: la valorizzazione del prodotto per le attività commerciali e di export e la gestione delle relazioni pubbliche e istituzionali
- Eco-compatibilità e sostenibilità ambientale: applicazioni nel settore agroalimentare secondo gli obiettivi sviluppo sostenibile • Il sistema qualità: sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento continuo
- Il Marketing logistico: la gestione ottimale della supply chain
- Impatto ambientale e strategico: metodologie e tecniche di valutazione
- Analisi di mercato e pianificazione commerciale
- La gestione delle campagne di comunicazione e promozione dei prodotti agroalimentari
- Social media management
- Customer Relationship Management: tecniche e strumenti per la gestione efficace del cliente
- Piattaforme e-commerce e strategie di digital marketing
- Le certificazioni dei prodotti agroalimentari
- La tecnologia Blockchain: biotracciabilità, smart labeling e altre applicazioni per garantire la qualità e la tutela del prodotto nei processi di filiera
- Integrazioni della realtà aumentata e delle realtà virtuale nelle strategie di branding per la creazione di valore
- Panoramica sulle fonti di finanziamento per la filiera agroalimentare
La figura professionale acquisirà, inoltre, competenze di base, organizzative e soft skills nei seguenti ambiti:
- Business English applicato al settore agri-food
- Soft skill: team working, comunicazione persuasiva, negoziazione
- Informatica
- Applicazione metodi statistici per l’analisi dei dati
- Applicazioni tecnologie immersive per migliorare la customer experience nelle relazioni commerciali
- Legislazione nazionale, comunitaria ed internazionale per settore agrario e agroalimentare
- Elementi di economia e organizzazione aziendale
- Analisi chimica degli alimenti
- Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- HACCP – sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari