Skip to main content
PERCORSI FORMATIVI

Agricheck 5.0

Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari

con competenze specifiche nell’applicazione e nell’implementazione dei protocolli di analisi di laboratorio e di certificazione, nel rispetto delle normative vigenti delle filiere agroalimentari.

Aperte le iscrizioni ai corsi

Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari.
Disponibili borse di studio per fuori sede fino a 6000 euro (ca).

Scadenza domanda 21/09/2025

Sede
Salerno
Durata
1800 ore
Posti Disponibili
23
Stage in azienda
720 ore (40%)
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Academy ‘Te. La.’ offre agli studenti interessati l’opportunità di accesso gratuito a corsi di studio di formazione terziaria paralleli e alternativi all’Università. I frequentanti potranno acquisire conoscenze e competenze professionalizzanti che costituiranno un bagaglio culturale e pratico da poter spendere con successo su tutto il territorio regionale, nazionale ed europeo.

Il Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari lavora nell’applicazione e nell’implementazione dei protocolli di analisi di laboratorio e di certificazione, nel rispetto delle normative vigenti delle filiere agroalimentari. Supporta il controllo analitico, dal campionamento all’interpretazione dei risultati, controlla i cicli produttivi, di trasformazione e di conservazione del prodotto finale e contribuisce alla certificazione dei sistemi di gestione dei processi, dei prodotti e dei servizi.

Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:

  • Applicare i protocolli di analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, sensoriali e fitosanitarie per la valutazione della qualità delle produzioni e dei prodotti agroalimentari.
  • Applicare procedure di certificazione dei sistemi di gestione di processi, prodotti e servizi.
  • Gestire sistemi, anche digitali, di tracciabilità e rintracciabilità.
  • Monitorare i punti critici dei processi produttivi ipotizzando eventuali azioni correttive.
  • Presidiare i processi produttivi e operare il controllo delle fasi di trasformazione e conservazione dei prodotti nell’ottica della valorizzazione del prodotto e dello sviluppo dell’impresa.
  • Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici per ottimizzare i controlli e garantire il minimo impatto sull’ecosistema.